Paparazzo
Vino frizzante "col fondo", cioè con ancora all’interno residui dei lieviti di fermentazione. Viene rifermentato un anno dopo la prima fermentazione con il mosto del raccolto dell'annata successiva. Può essere degustato limpido escludendo il fondo o facendo mescolare i lieviti capovolgendo delicatamente la bottiglia prima del servizio.
Fresco e fruttato.
Abbinamenti: pesci arrosto, crostacei, sformati di verdure.
Temperatura di servizio: 7°

-
Tipologia: Igt Marche vino frizzante rosato
-
Vitigni: Cordisco (*) 100%
-
Zona: Comune di Cossignano - Regione Marche
-
Altitudine: 350 mt sul livello del mare
-
Esposizione: Sud
-
Allevamento: 4000 ceppi a guyot
-
Terreno: 55% Sabbia, 30% Argilla, 15% Limo
-
Resa per ettaro: 40 quintali​
-
Raccolta: Manuale in piccole cassette
-
Vinificazione
-
Pressatura: soffice
-
Macerazione: poche ore
-
Fermentazione: spontanea
-
Chiarifiche: No
-
Filtrazioni: Sgrossante
-
Primo affinamento: 12 mesi in acciaio. Lasciato per 6 mesi sulle fecce fini con frequenti batonnage poi chiarifiche solo mediante travasi.
-
Seconda fermentazione: L'anno successivo mediante l'aggiunta di mosto fresco.
-
Sboccatura: Nulla o parziale a secondo dell'annata poco prima di essere messo in commercio
-
-
(*) Cordisco: sinonimo del nome del vitigno che le normative attuali delle doc ci impediscono di menzionare.